
Ingredienti e Valori Nutrizionali
Ingredienti Principali:
Farina di grano tenero tipo 00, farina di riso termotrattata, farina di riso gaba integrale germogliato, farina di orzo germogliato, malto non diastasico, farina di grano tenero tipo 0,acqua, farina di frumento maltato, olio extra vergine d’oliva, sale, lievito di birra, aceto in polvere, farina essiccata di grano tenero tipo 0.
Perché Sceglierla?
Soffice come una nuvola
L’idratazione elevata e la cottura in teglia permettono di ottenere un impasto altamente alveolato e incredibilmente soffice, mentre la base resta croccante e dorata.
Alta Digeribilità
La lunga lievitazione (fino a 72 ore) e l’utilizzo di farine selezionate rendono il padellino leggero e facilmente digeribile, senza rinunciare al gusto.
Perfetto per condimenti gourmet
Grazie alla sua struttura più spessa e soffice, il padellino regge perfettamente farciture abbondanti, dai classici ingredienti italiani alle combinazioni più creative.
Caratteristiche e Vantaggi

Soffice e croccante
Il padellino sviluppa una crosta croccante, mantenendo l’interno soffice e alveolato.

Lievitazione Lenta
Un processo naturale che migliora la digeribilità e arricchisce il sapore della base.

Senza Conservanti
Realizzata solo con ingredienti genuini per garantire un gusto autentico e naturale.

Adatta a Ogni Forno
Perfetta per la cottura in forno elettrico, a gas o su pietra refrattaria, per risultati sempre ottimali.
Testimonianze
L'impasto è leggero e digeribile, ma allo stesso tempo gustoso e appagante. Ho provato la versione con burrata e mortadella: un vero spettacolo per il palato!
Amo le basi alte e soffici, e questa è davvero speciale. Perfetta per chi ama una consistenza morbida senza rinunciare alla croccantezza esterna. Facile da cuocere e super versatile.
Dalla prima occhiata all’impasto si capisce che non è una base industriale. Dopo la cottura, la superficie è ben dorata e all’interno resta ariosa e ben alveolata. Sembra fatta da un vero pizzaiolo!
L'ho condita con gorgonzola, speck e noci ed è stata un successo. Oltre al gusto eccezionale, è anche molto semplice da preparare, basta un forno ben caldo. La consiglio a tutti gli amanti della pizza!
FAQ
Padellino Piemontese - Nuvola
Il padellino piemontese ha una consistenza più spessa e soffice, grazie all’idratazione elevata e alla cottura in teglia. La pizza classica è più sottile e croccante, mentre il padellino è perfetto per chi ama un impasto arioso e leggero.
Grazie alla sua morbidezza, si abbina benissimo a ingredienti cremosi come stracciatella, burrata e formaggi fusi, ma anche a sapori intensi come nduja, salumi stagionati e funghi porcini.
Assolutamente sì! Basta preriscaldare il forno tra i 200 e i 250 gradi e cuocerla per 3-4 minuti per una base croccante e gustosa.
La base pizza classica ha una consistenza più uniforme e croccante, mentre la pinsa ha un’idratazione più elevata e una struttura più alveolata e leggera.